
5Giu, 2017
Scherzi di giugno in occasione del Campionato Regionale di Salto Ostacoli Fise 2017, che si è svolto ad Altamura presso
l’Azienda Agricola dei fratelli De Bernardis che a tutto, hanno pensato prima di affrontare il campionato fuorchè ad una bella “raccomandazione” con CHI di dovere per evitare una pioggia torrenziale, con conseguente calura che non è riuscita a piegare la capacità e il saper fare dei De Bernardis., che sono riusciti a proporre un Campionato di ottimo livello organizzativo.
Nicola Bellacicco in sella a Kaldeide, importante soggetto italiano di ottima genealogia, come Manuel Staffieri per la Basilicata negli Assoluti Secondo Grado, hanno dimostrato come, anche, su ostacoli impegnativi fosse possibile la “girata” strategica.
Certo soprattutto i ragazzini nelle categorie più basse sono stati messi a dura prova dal tempo, o meglio dalle condizioni metereologiche e quindi dall’acqua. E’ evidente, che condurre, un cavallo su terreno bagnato non sia la stessa cosa che condurlo su un terreno asciutto. Ma come il direttore di campo, Matteo Massaglia, ha evidenziato, “è evidentemente necessario che questi ragazzi facciano esperienza. L’acqua, la pioggia, il terreno, il cancellino, non possono e non devono rappresentare un “ostacolo” per chi vada ad affrontare un Campionato Regionale, seppur in una categoria cosiddetta bassa”.
Un dato importante da registrare – ha commentato il Presidente, Francesco Vergine, la presenza di numerosi nuovi binomi, proprio tra i più giovani, questo evidenzia- come gli istruttori , con i ragazzini, con la base quindi, stiano facendo un ottimo lavoro di formazione.
A commentare le giornate di campionato come ormai di consueto Marcello Passoforte, a presiedere la giuria Filippo Scarpetta, in giuria Maria Grandinetti, Francesco Patrocinio, Filomena Zaccaria.
A vigilare sulla salute dei cavalli la dott.sa Maria Convertini che tra l’altro è prontamente intervenuta salvando un cavallo con una forte colica.
Un momento di commozione poi per i fratelli De Bernardis con la consegna di una targa alla famiglia, all’Azienda rappresentativa del territorio da parte del sindaco di Altamura prof. Giacinto Forte.
Ma veniamo a risultati :
Ampiamente abbiamo commentato il risultato DELL’ASSOLUTO II° GRADO con la vittoria di Nicola Bellacicco che ottiene l’oro superando Gianluca Recchia, argento in sella a Constante V/H Juxschot con 0, 8 e 4 e Micaela Bosso, bronzo su Duvessa Ve, che si contenderanno i titoli con un successivo barrage.
Podio al femminile per il I° GRADO ASSOLUTO SENIOR , Alessia Calò su Bon Ami, 0/0/0/, argento per Carola Petranca su Alice Crazy 4/4/0, bronzo per Emma Ciocca su Vaya Ter Wulverdreve, quarta Giorgia Perrone su Wishwilow Captain e ancora Maide Candido con Haico Van De Vinusakker.
PRIMO GRADO JUNIOR ed è podio per Marco Palermo su Igor Van Het Linderhof, secondo Lorenzo Nestola su Dindlady, terza Antonia Milella su Glennmentino.
Nel CRITERIUM si laurea campione Pietro Pio Cornacchia con Di Leo B. Candy con un triplo netto, Francesca Scardino seconda con Idolo dei Dioscuri anche lei con tre netti chiude però il barrage con un tempo superiore, terza Roberta Lecci su Mr Hogan D’Acceglio. Chiude quarto Simone Santoro , segue Angelo Milella, Andrea Varrazza.
Per BREVETTI EMERGENTI sale sul gradino più alto Giulia Pirro su Luna, segue Federico Orlando in sella a Deesonnnevanck V di origine olandese, terza con Sinfonia Valeria Sampietro.
Per BREVETTI ESORDIENTI dopo la seconda prova ottiene il podio Pasquale De Bernardis su T Gino, seconda Federica Della Corte su Olex, terza Martina Amodeo Urola, ancora Chiara Della Porta su Cassandra De Finibus Terrae.
Per la CATEGORIA BREVETTI SENIOR, quindi B110, ottiene e con doppio netto l’oro Eugenio Luigi Giannelli, Alessandra Alfonso RAVEL su Loving Rose,
bronzo per Sandra De Giorgi che montava Shiakira Di Vallerano, Armando Arminio su Spartacus eè quarto con Giuseppe Montrone San Remo 96.
Per i giovani del BREVETTO PONY, risulta prima Maria Pantano su Shafts Ben Hur. Secondo con doppio netto è Gabriele Santoro che montava Lunana, Elvira Isabella Monteduro sul collaudato Pepito di San Marco con doppio zero chiude al terzo posto
Nel TROFEO BREVETTI con Blessem ottiene il podio più alto Angelo Leonardo Aloiso 0/0, secondo è Vincenzo Paparella con Disizosa, terza Arianna Campobasso con Siria, Martina Francesca Negro è quarta con Tres Ioilies De Finibus Terrae, segue Cosimo Minonne, Zilver, Annalisa Pellerano con Verona, zero ancora per Luigi Zonni, per Pietro Bisceglia, per Immacolata Cassanelli e per Ruggiero Calabrese su Viktor della Baronessa.
Nella CATEGORIA PROMESSE CAVALLI, prime ex aequo, con il gradino più alto Marika Di Fino con Cenatic Siria Pichierri su Neive ,Carlotta Ardito su Fimosa. Ancora zero con tempo superiore per Carlotta Cappello, Aurora Fiolgrano, Federico De Pascalis.
In PROMESSE PONY, è Cecilia Sabato con Atholone Ronan, Sabrina Bellacosa con Black Coffaae, terza Margherita Longo con Artic, segue Lorenzo Pascali con El Hajad.
Per quanto concerne i CAMPIONATI A SQUADRE , molte le squadre scese in campo.
Oro per la squadra del Circolo Barese Equitazione –Quote Rosa rappresentata da Angelica Berloco si Zervin, Antonia Milella con Brunel, Alessia Ginevra Inverardi con Simona Uccellaia, Nicola Milella con Glenmentino.
Argento per la squadra ASD De Trizio con Rosalba Vacca su Pennysylvania de le Sorgenti, Ilaria Milella con NightLegend, Roberta Romanelli su Omnia, Francesco Cantatore Caesar.
Bronzo per la squadra San Donato 1 rappresentata da Maria Pantano che ha montato Shafts Ben Hur, Francesca Scardino su Idolo dei Dioscuri, Alessia Calò su Bon Ami, Antonello Andrisano su Apache Van Paemel Banca Popolare di Puglia.
In foto di copertina un omaggio ad Alessia Castelluzzo nel giorno del suo compleanno in cui la sua allieva Ibabella Monteduro le regala più di una soddisfazione con il suo Pepito