
24Gen, 2021
Il sito è on line dal 1998 ma è oggi che se ne celebra il suo restyling. A realizzarlo è stato Fabio Silvestre, medico veterinario, appassionato di storia delle razze equine d’Italia, esperto di Razza Murgese, titolare di un’azienda leader, i Giardini del Principe, in Puglia, a Leporano, in provincia di Taranto, nella produzione del miele. Fabio è un apicoltore professionista, che con grande “cuore” dando ascolto alla sua passione per i cavalli, ha voluto racchiudere il grande patrimonio soprattutto fotografico della razza Cavallina delle Murge ed Asinina in un sito che attraverso oltre 250 immagini fungesse da fermimmagine. Si tratta di cavallodellemurge.it .
Si tratta del primo sito a carattere divulgativo-scientifico dedicato al Cavallo delle Murge e alla razza Asinina di Martinafranca. Oltre ad una moderna veste grafica, sono state aggiunte nuove sezioni e con particolare riferimento alle razze autoctone meridionali, nonché al Corsiero Napoletano.
- Fabio Silvestre al lavoro con le api
- La valutazione dei soggetti in rassegna
- Momenti della valutazione morfologica
- Fabio Silvestre
“Ho voluto mostrare attraverso le immagini e i documenti fotografici, rinvenuti da diversi archivi pubblici e privati, il viaggio di un secolo a ritroso nel tempo – afferma Fabio Silvestre – dagli inizi e all’individuazione delle due razze pugliesi fino ai giorni nostri. E le notizie e le curiosità pubblicate da scoprire sono tante e interessanti. Come ad esempio : la consuetudine, da parte dei militari, di pesare gli stalloni alla partenza per le stazioni di monta e al ritorno nei Depositi Stalloni del Regno diretti da ufficiali di Cavalleria”.
CavallodelleMurge.it che comprende un archivio fotografico attraversa il periodo che dai primi anni Venti del secolo scorso ci porta alla seconda guerra mondiale. Si passa alla ripresa delle attività di selezione con la prima Rassegna del Dopoguerra del 1946. Il lento passaggio dalla gestione dei militari al personale borghese nostro.