GIUBBINO PROTETTIVO PER UNDER 18, COSA NE PENSA LA PUGLIA

GIUBBINO PROTETTIVO PER UNDER 18, COSA NE PENSA LA PUGLIA

28Apr, 2022

Per i cavalieri under 18 è sempre obbligatorio l’uso del giubbino protettivo- a comunicarlo è la  Federazione Italiana Sport Equestri che, secondo quanto previsto dal Regolamento Generale Libro VII – “Norme generali relative a cavalli e cavalieri” , articolo 378.3, aggiornato durante il Consiglio Federale del 24 aprile scorso, a far data dal 1° maggio 2022ha reso obbligatorio l’uso del giubbino protettivo o protezione similare, almeno della tipologia paraschiena, dotato della etichetta CE come prevista dalla normativa europea e/o nazionale vigente, nelle attività di avviamento allo sport, addestramento, allenamento, partecipazione a gare o manifestazioni.

Una decisone definita – sacrosanta – dal presidente della Fise Puglia, Francesco Vergine – che sottolinea  l’ho comprato anche io da tempo nonostante non fosse obbligatorio.

Una protezione che per alcune discipline è assolutamente necessaria, come afferma Antonio Rosato – Istruttore di Concorso Completo – che commenta  – ottimo, io li utilizzo da sempre per tutti gli under18 da lavoro in piano al salto e in passeggiata, in più usiamo sempre il livello 3 (quello che utilizziamo in cross).

Una decisione che a quanto pare trova istruttori, tecnici e cavalieri concordi e in linea – Perché c’è qualcuno contrario ? – interviene Gianluca Caracciolo, cavaliere  e istruttore di salto ostacoli – Noi siamo cresciuti con nessun dispositivo di sicurezza , ma è giusto che oggi ci sia un’altra sensibilità ed attenzione.

Anche nel  Dressage le protezioni hanno la loro importanza – commmenta Eleonor Stiling , amazzone e istruttrice.  Nella nostra disciplina la protezione adeguata è il paraschiena, che francamente non ritengo se della dimensione giusta ostacoli il movimento  del dressagista. Vorrei aggiungere che dovremmo riservare maggiore attenzione anche all’uso del casco che nei centri Fise sarebbe opportuno usare non appena in sella.

Nelle passeggiate a cavallo, ci viene spontaneo chiederci? Il giubbino è d’impaccio ! Ci risponde Quirico Santoro, istruttore e titolare di un centro in Provincia di Brindisi dove conduce passeggiate in sella.  E’ un’ottima decisione, e trovo che sia giusto anche a lezione. Tra l’altro questi giubbini protettivi moderni sono comodi da indossare e non ostacolano nulla.

Per Mario Galati – referente dei tecnici Fise Puglia – è un ottima soluzione in merito alla sicurezza dei ragazzi  in tutte le discipline, dal salto ostacoli all’endurunce. In linea anche Antonio Musarò , tecnico di Monta Western.

Una prescrizione che esenta allo stato   le attività di messa in sella, “battesimo” della sella e/o altre attività montate effettuate “a mano” dall’istruttore o tecnico o operatore, nonché le attività svolte su pony di altezza massima 118 con i ferri, i giochi dei Pony Games effettuati con pony di qualsiasi altezza, con eccezione di quando sia prevista attività di salto, i giochi dei Mounted Games e la disciplina del Volteggio.

Detto giubbino protettivo può facoltativamente essere equipaggiato con airbag e dotato di etichetta CE come prevista dalla normativa europea e/o nazionale vigente.Restano salve specifiche differenti previsioni nei regolamenti delle singole discipline sportive o esenzioni documentate da certificati medici valutati e accettati dalla Federazione (da inviare a formazione@fise.it ).

Per i tesserati della Fise under 18 l’obbligo di indossare il giubbino protettivo si applica, quando svolgono attività di salto, anche nelle competizioni sportive agonistiche sotto l’egida FEI.

Fonte Fise –

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

.