
23Ago, 2021
Presentato in anteprima nella splendida cornice della Galleria San Babila di Milano, all’interno dello storico locale Ginrosa, l’Associazione Food & Friends ha presentato il Grand Tour di Puglia in carrozza, una ghiotta occasione, ed è il caso di dirlo per presentare al contempo alcune tipicità della gastronomia pugliese.
Il Gran Tour delle carrozze in Puglia, è un fantastico pacchetto turistico, unico nel suo genere, ideato ed organizzato con maestria da Giuseppe Angiulli, storico e grande esperto di cavalli e attacchi tradizionali, già aderente al Gruppo Italiano Attacchi e Fise, nativo di Massafra, milanese di adozione. Il Tour di sette giorni complessivi, parte da Taranto e si snoderà in alcune città di Puglia, oltre s’intende la stessa Taranto, Grottaglie, Ostuni, Fasano, Martina Franca, Alberobello, Putignano, Polignano e Castellana Grotte.
Puglia a cavallo, seguirà ogni fase del Gran Tour delle carrozze in Puglia , attenta come sempre al territorio e alle attività equestri che appassionano e inebriano i nostri lettori.
- Le atmosfere del Gran tour delle carrozze in Puglia
- Parte il Gran Tour delle carrozze.. si parte da Taranto
- la I^ giornata del Gran Tour
- la II^ giornata del Gran Tour
- III^ giornata di viaggio
- IV^ giornata del Gran Tour
- V^ giornata del Gran Tour
- VI^ giornata del Gran Tour
- Si conclude il Gran Tour delle carrozze in Puglia
- Momenti di degustazione
- Dolci che passione
- i prodotti da forno tipici della Puglia
- Il piacere della degustazione
Il progetto che si sposa con la conoscenza dell’arte culinaria e del piacere della degustazione – ha raccontato Stefano de Carolis – scaturisce dalla consolidata esperienza di Gisella Menni Isidori e di Giorgio Imperato, esperti viaggiatori della Italian Life Style, che nel tempo ha diffuso e promosso nel mondo, la bellezza, la bontà del cibo, ed il sano vivere italiano. Inoltre, la costante ricerca di prodotti tipici e la conoscenza storico-culturale ha reso possibile la costruzione di amicizie internazionali.
Il Gran Tour, con il suo ritmo lento, dettato dall’incedere dei cavalli, consentirà ai partecipanti di fare un salto nel passato, indietro nel tempo, facendo respirare le atmosfere delle masserie di Puglia, antiche tradizioni, arte, mare, archeologia e le tante bellezze del territorio pugliese.
Durante la presentazione milanese, l’associazione internazionale Food & Friends, tra le tante tipicità della gastronomia pugliese,hanno presentato la Faldacchea di Turi, un antico e tipico dolce a base di pasta di mandorle. Grazie all’amministrazione del Comune di Turi, lo scorso mese di aprile, il dolce è diventato presidio Slow Food.
Nel prossimo mese di Ottobre la manifestazione sarà presentata in Puglia, da Confcommercio Taranto, dove sarà presente Giuseppe Angiulli, l’ideatore del Gran Tour delle Carrozze in Puglia.