INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI SE NE PARLA A TARANTO

INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI SE NE PARLA A TARANTO

27Mag, 2018

Gli Interventi assistiti con gli animali (IAA), indicati genericamente  con il termine di “Pet Therapy”comprendono una vasta gamma di progetti intesi  a migliorare la salute e il benessere delle persone con l’ausilio di “pet”, ovvero di animali da compagnia.

Quando impostata sul principio della relazione, la  convivenza con gli animali,  è  già di per sé fonte di beneficioper la collettività. Va da se che gli animali domestici svolgono  anche un importante ruolo di mediatori nei processi terapeutico-riabilitativi ed educativi.  In ambito terapeutico la IAA  ha avuto una notevole diffusione, ma per questo è stato necessario che uscisse dall’empirismo iniziale per seguire un approccio maggiormente scientifico.

In Puglia come in Italia, vi sono realtà consolidate di centri che si occupano di interventi assistiti con gli animali, ma di contro vi è anche tanta improvvisazione. Proprio per questo vi sono iniziative  volte a valorizzare approcci scientifici, tra queste l’interessante seminario organizzato dall’Associazione  Network  Operatori Pugliesi di Interventi Assistiti con gli Animali  (N.O.PI.A.A.) Mercoledì 30 Maggio alle ore 17,00 a Taranto a Palazzo Pantaleo che si avvale della collaborazione della Regione Puglia, del patrocinio dell’Ordine dei Medici e Chirurghi della Provincia di Taranto, dell’Ordine degli Psicologi della Provincia di Taranto  dell’Asl Taranto e del Comune di Taranto.

A introdurre i lavori sarà Claudio Sebastiani , medico veterinario esperto in IAA, che modererà gli interventi di  Paolo Pellegrino, vicepresidente della Commissione Sanità e proponente  della Legge Regionale sugli interventi assistiti con gli animali, di Laura Guarino, medico veterinario esperto in IAA, di Francesco Manfredi,  medico specialista in ortopedia e Fisiatria, con specializzazione in disabilità  dell’età evolutiva  al Giovanni XXIII di Bari, esperto in riabilitazione equestre. Nella seconda parte dell’incontro una tavola rotonda con esperienze a confronto moderata da Deborah Giorgi, giornalista, specializzata in equitazione che vedrà partecipi, Domenica Ciracì, Istruttore federale, referente TAA/EAA, coadiuvatore cavallo, Fabio Granato, educatore professionale, dottore in ricerca in dinamiche formativo ed educazione alla politica, Anna Morelli, Medico veterinario esperto in Sanità Pubblica Veterinaria ed in IAA, coautore del cane e degli animali d’attenzione e  Anna Piccinni, psicologa , psicoterapeuta , Dirigente Asl Taranto responsabile e referente di TAA/EAA.

L’obiettivo è dimostrare come la relazione con l’animale riaccende l’interesse verso gli altri, attraverso stimoli sensoriali tattili e visivi creando un’empatia che induce anche pazienti depressi e in isolamento sociale a reagire e a sentirsi utili. I benefici del rapporto uomo animale  sono evidenti soprattutto nei bambini nei quali l’animale, oltre a catturare l’attenzione, stimola l’accettazione di sé, e negli anziani nei quali si registra anche un effetto positivo sul piano fisico, oltre che psichico, in quanto i pazienti vengono stimolati a compiere attività motorie. Saranno inoltre promosse informazioni utili a chi voglia aprocciarsi a questa attività conseguendo i titoli idonei  a svolgere i
ruoli che la legge prevede.

L’ingresso è gratuito , con inizio alle ore 17,00

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

.