
18Feb, 2021
Conto alla rovescia per i campioni dell’endurance che si ritroveranno in Puglia, al Meditur Village, per la due giorni di gare internazionali che avranno come incantevole sfondo Torre Guaceto e i fantastici dintorni di Carovigno e della costa.
A richiamare i big, l’Asd l’Oasi del Cavallo di Carovigno che trova in Ottorino Uggenti, il deus ex machina e in Maria Convertini, riconosciuta veterinaria ippiatra il suo valido e imprenscindibile sostegno.
Un’organizzazione capillare e senza tregua, dove anche gli aspetti burocratici e sanitari, oltre che logistici, legati al particolare momento hanno reso ancora più impegnativa la messa a punto della tappa internazionale di qualifica ai mondiali endurance, giacché si tratta appunto di una gara qualificante per i mondiali, Un impegno che ha necessitato della collaborazione di tutti gli enti territoriali, dal Comune di Carovigno, alla Provincia di Brindisi, dalla Regione Puglia all’Anas, dal Comando di Polizia Locale al Corpo dei Vigili del Fuoco, dall’Asl alla Protezione Civile, dalla Riserva Naturale dello Stato e Area Marina Protetta di Torre Guaceto ai numerosi, oltre 20 titolari privati attraversati dal percorso di gara che hanno dato il via libera al passaggio.
Da venerdì 19 l’apertura dei lavori con la scuderizzazione, i briefing, le visite veterinarie. Il via è previsto per sabato 20 alle prime luci dell’alba con la categoria la internazionale dei 160 km CEI 3* in cui si attendono su tre PSA grigi gli emiliani Angela Origgi , medaglia d’oro con la sorella Diana Origgi nei Mondiali degli Emirati Arabi a Dubai nel 2005, medaglia d’oro a Mont Le Soie BEL, medaglia d’argento a squadre ai Campionati Europei Seniores di Bruxelles nel 2018, per la disciplina dell’Endurance, insieme a Matteo Tamborini, Chiara Salvadori dalla Toscana, il campione italiano in carica, Daniele Serioli , titolo reiterato giacché già conquistato nel 2015 a Castiglione del Lago, oltre quello di campione europeo Yong Rideres di Mont Le Soie nel 2012, sul sauro Giano RP. Nella CEI 1*, parte Luigi Cantatore, unico pugliese delle alte internazionali, i campani Salvatore Carotenuto e Michele De Mattia, Fausto Fiorucci , medaglia d’argento ai campionati del mondo di Jerez de la Frontera del 2002, e di Abu Dabi nel 1998, medaglia d’oro individuale e a squadre agli europei di Castiglione del Lago del 2001 e Moreno Polverini dall’Umbria, Gabriele Liberto dalla Lombardia, Giulia Moniz dall’Abruzzo. Nella seconda giornata per la 140 km, CEI 3*, in campo Carmine Calvanese dalla Campania, dall’Umbria Costanza Laliscia, campionessa mondiale Yong Riders nel 2019, medaglia d’oro agli Europei 2016, 2017,2019, medaglia d’argento nel 2018, campionessa italiana Young Riders 2015, 2016, 2018, Caterina Asli Tavassoli, medaglia di bronzo Young Ridere agli europei nel 2014, medaglia d’argento ai campionati italiani 2016, medalgia d’oro 2019 a Valda du Vallois, , Viada De Vivero Boni Benjamin. Per la CEI 2*, attesi Almobty Rayyan (Saudi Arabia), Cristiano Chiodi e Federica Mandelli dalla Lombardia, dall’Abruzzo si schierano Veronica Di Giambattista, Soraya Susco, dall’Umbria invece, Giulia Mencobello, Bruno Mollo dal Piemonte. Tre i concorrenti in campo per la CeYJ2*, Martina Pisano dalla Valle d’Aosta, Aurora Sirtori dall’Emilia Romagna e Pietro Villa dall’Abruzzo. Mentre per la categoria B/R in campo i siciliani Francesco Coppa e Mariano Zafonte.
Il Campionato regionale Puglia e Basilicata invece vedrà scendere in campo per la categoria B, la 90 km, Domenico Cantatore, Luigi Capogna e Francesco Colombo. Per la categoria A dei 60 km, Daniele De Matteis, Antonio Iovine, Gennaro Lastella, Danilo Linciano, Laura Mandrelli, Valerio Ostuni, Francesca Prato ed Elvira Vulcano.
Un parterre rinnovato quello dei Debuttanti dove accanto ai concorrenti habitué dell’endurance, Luigi Cantatore, Luana Bellomo, Lorenzo Antonicelli, Clara Antonelli, Ignazio Vulcano, Maddalena Rossini, scendono in campo per la prima volta blasonati cavalieri del salto ostacoli, tra cui il presidente Francesco Vergine con Gianna Minonne, gli istruttori Gianni Negro e Vitantonio Dimola, il consigliere Mario Galati e Paolo Lobascio.
in foto Ottorino Uggenti e Rosalba Mastrorilli