
26Lug, 2020
“Una tappa MIPAAF quella del Sud che si distingue e che ben rappresenta lo stato di salute dell‘allevamento italiano per i cavalli da sella nella specialità del salto ostacoli” è stato questo il commento del presidente di giuria, il generale Luigi Greco, salentino di nascita, torinese d’adozione, dove vive e lavora da moltissimi anni, in occasione del Concorso ippico di salto ostacoli abbinato alla Tappa MIPAAF per giovani cavalli per il Sud Italia organizzato a Copertino da Pierantonio Carovini negli impianti di famiglia Il Monte.
47 le categorie di gara, di cui ben 20 nelle giornate di sabato e domenica riservate ai cavalli italiani, con una giuria MIPAAF, composta da Marco Scribaano, in qualità di ispettore, da Francesco Granchi e Cesare Savoca, oltre il generale Luigi Greco quale presidente di giuria. “Sono qui, per la prima volta, e devo dire – ha commentato Greco – che sono rimasto assolutamente colpito, oserei dire meravigliato, dall’impostazione professionale conferita alla Tappa MIPAAF, senza contare l’ospitalità riservata non solo a me , ma ai cavalieri, apprezzando l’impegno e la dedizione profusa da Carovini per l’intera durata del concorso.”
200 sono stati i cavalli iscritti per oltre 600 percorsi di gara. Le competizioni, le prove morfologiche quelle di salto in libertà ci hanno consentito di vedere cavalli di qualità, di ottima conformazione, con morfologie spettacolari. Un parco cavalli di tutto rispetto, quello che ho trovato nel Salento – ha evidenziato Greco – che mette in luce l’ottimo lavoro che allevatori e di conseguenza i cavalieri stanno portando avanti.
A vincere il Gran Premio del Concorso riservato ai cavalli italiani italiani è stato il calabrese Giuseppe Bagalà, o in sella ad Alakay. Argento per la disinvolta Maria Teresa Di Bello , della Scuderia Caracciolo, su Gioiosa della Finora. Bronzo per Giulio Torsello, premiato con Sandra De Finibus Terrae, un tassello importante per una famiglia che sta investendo da anni producendo cavalli portandoli teste’ in gara.
Annunciato dai due giorni precedenti il vincitore del Gran Premio del Concorso, (giuria composta da Fabiola Collabolletta, Cinzia Cesaro, Adriana Consiglia Palombo, Marcello Passoforte, speaker dell’intera manifestazione) Nicola Bellacicco, che su Kaldeide aveva vinto le stesse categorie di gara e si conferma oro della categoria clou del concorso di fine luglio 2020.
Bellissimo il percorso di Lorenzo Nestola, allievo di Carovini, che conclude doppio netto con Dindanlady, terza Maria Vitelli su Caretino T.
Si ringrazia M. Convertini per la foto di premiazione