I PROTAGONISTI DEL MASTER SUD ITALIA HCTJ ALL’HORSE CLUB

I PROTAGONISTI DEL MASTER SUD ITALIA HCTJ ALL’HORSE CLUB

3Mag, 2021

Una bellissima ouverture, che ha reso ancora più speciale ed elegante la disciplina del dressage,  è stata quella che ha contrassegnato l’apertura  del MASTER SUD ITALIA HCTJ e Coppa Italia all’Horse Club Terra Jonica a San Giorgio Jonico in provincia di Taranto, una manifestazione di eccellenza,

ottimamente organizzata, presentatasi   con tre bellissimi percorsi; con un punteggio alto  è stata  proprio l‘istruttrice dell’Horse Club Terra Jonica che in sella a Cabrolesse, cavallo italiano  del 2007 (di proprietà Podere San Luigi), Eleonor Frances Stiling, che ha   vince la categoria  il Team Test  Young Riders- Coppa Italia Esperti, seguita da Mattia Ruggio su Gorrion Jaq, terza Daniela Colaninno sul mitico Lord Donnerhall.

Conquista la categoria più prestigiosa, il Prix Saint Georges, D2, della 1^ Tappa di Coppa Italia e del Master Sud Italia,  Domenico D’onghia in sella allo stallone di razza Murgese, allevato nell’allevamento di famiglia Sant’Angelo dei Piccoli, Fuser. L’argento va all’istruttrice dell’Horse Cllub Terra Jonica, Eleonor Stiling su Velvet, classe 2010, di proprietà di Gilda Giunti.

Il Gran Premio, D6, bacia la bravissima Elena Trius in sella a Bequepe, classe 2006 di proprietà della Apolon Srl.

Numerose le sezioni che la disciplina di per se  prevede per le varie categorie che contemplano quadri e figure diverse,  da svolgersi a cavallo;  impossibile  pertanto riportarne qui di seguito tutti i risultati parziali delle due giornate di gare, e,  come siamo soliti fare, proponiamo ai nostri appassionati lettori,  i risultati conclusivi delle finali delle due giornate, senza nulla togliere ai numeri cavalieri e amazzoni in erba, giovani e anche non più giovanissimi che hanno dato lustro alla disciplina in una delle gare più prestigiose del panorama nazionale.

Un dato va certamente poi evidenziato, in merito ai cavalli partecipanti, se da un lato infatti in molte categorie hanno  primeggiato cavalli tedeschi, belgi, olandesi e italiani, dall’altro non possiamo non notare come si siano imposti all’attenzione vincendo anche categorie importanti, come il Saint George, cavalli italiani di Razza Murgese. In campo in questo concorso – come ha evidenziato con soddisfazione il presidente dell’ANAMF, Leonardo Fusillo – per il Master Sud Italia e Coppa Italia di Dressage ve ne erano in campo nove. Infatti, aggiungiamo   che cinque erano del Team Calisi, il Nero Luminoso, che in questi anni tanto ha fatto a  favore della razza autoctona pugliese, uno dell’Allevamento Sant’Angelo dei Piccoli con Domenico D’Onghia, supervincitore, uno ancora del Piccolo Ranch di Martina Franca e altri due del Circolo  Ippico dei Monaci di Noci.  Un successo quindi per la Razza Murgese, che sdoganando sempre di più il concetto che vede il Murgese come un soggetto esclusivamente da TE o escursionismo, lo  colloca tra quelli adatti ad un addestramento anche ad alto livello per il dressage, come del resto la storia del Murgese Carletto, conferma.

 

La finale Intermediare Esperti, D3, di Coppa Italia vede sul podio Eleonor Frances Stiling con Cabriolesse, cavallo italiano, classe 2007 di proprietà del Podere San Luigi, Daniela Colaninno, in gran forma con il suo fido tedesco Lord Donnerhall e Mattia Ruggio con lo spagnolo Gorrion Jaq di Olimpia Conte.

E’ Federica di San Sebastiano con il belga Chanel Z che firma la finale Young Riders della categoria D2 di Coppa Italia.

 

Nella finale Introductory Grado 2 Paradressage l’oro va a Brigida Nigro con la 2008 Estrella.

Nella finale Emergenti il titolo va a Davide Annichiarico sull’olandese Springfield.

Nella finale Promesse, il titolo va a Crhistian Sanarica sul murgese Gianni di Massimo Natola.

In finale Young Rider per la Categoria M è Alessandra Pipoli con Betulla di Monaci che conquista l’oro.

In finale Debuttanti Junior il murgese Barry White proclama campioni, primo e secondo, primo Alessandro Lomuscio e Arianna Dattona.

Per la finale Debuttanti Young Rider oro e argento per Camilla Cavallo con Esterpa De Sauco e Teresa Giulia Ricciolo su Magic Flower.

Per la finale Debuttanti Pony il podio è costituito da Aurora Dipalmo su Katja, da Alessandra Piccoli su Golden Eyes del Ghibli e Stella Tripodi su Ser Grey.

La finale Esordienti Senior vede sul podio Raffaella Monaco con Cash Brown, Federica Castellana con Eros e Mario Bellalbero con Re di Cappella .

La finale Esordienti Junior laurea Victoria Messina in sella a Stupenda dei Dioscuri, Simone Benassa con Pensacola HHZ, si completa il podio con Angelo Carbotti con Querida dei Dioscuri.

Il titolo per gli Esordienti Pony va a Niccolò Frezzi su Lady Marian.

In Gentleman Rider con la M200, il titolo va ad Alessandro Calisi in sella a Dior, secondo Vincenzo Stasi con Umbro S e terzo Antonio Pio Petrilli con Famoso SG

La Sezione Gentleman vede primo Angelo Pio Petrilli con Famoso SG, Eziana Maccuro in seconda posizione con Calistro N e Gianluca Palatella con Zephir bronzo.

La finale Gentleman Istruttori, con una M 105,  laurea Vincenzo Stasi con Umbro S,  Daniela Colaninno con First Captain e Francesco Calisi su Renegade VWGS.

Italiani i binoni della Gentleman Senior livello F, che si compone con Angela Addabo, prima su Innocenti F200 e Giorgio Magrini con Ever Up dei Trulli. Per la Sezione della F200 Esperti conquista il podio Giada Abadessa con Pianette.

Per la finale Gentleman Young Riders, livello F 200, trionfa Antonio Liddo con il già noto murgese Gelsomino.

Campionessa Pulcini sezione cavalli, Francesca Forte su Bionda.

Per la Sezione Pony campione Pulcini, il piccolo Jacopo Distante su Quarter delle Sorgenti. Medaglia d’argento per Aurora Michela Perrone su Duke, terzo il piccolo figlio d’arte Marco Calisi su Genny.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

.