RISERVE NATURALI IN PUGLIA, CI PENSANO I CARABINIERI A TUTELARLE

RISERVE NATURALI IN PUGLIA, CI PENSANO I CARABINIERI A TUTELARLE

22Ago, 2019

Ed ecco in acqua Lanuvio, cavallo di Razza Murgese di 4 anni, nato ed addestrato nel Centro di Selezione Equestre dei  Carabinieri, che si refrigera!
Per il periodo estivo, il Reparto Carabinieri Biodiversità di Martina Franca (Ta) ha intesificato i servizi ippomontati di vigilanza ambientale sulle coste dell’arco ionico tarantino, limitrofe alla Riserva Naturale Statale “Stornara. 

Il Reparto Carabinieri per le Biodiversità  si occupa del controllo delle oltre 135 Riserve naturali che sono in Italia,  in particolare il gruppo operativo di Martina Franca si occupa della Riserva naturale Orientata Murge Orientali, della Riserva Naturale Biogenetica San Cataldo e di quella Biogenetica Marinella Stornara che tra l’altro ha anche un percorso dedicato ai diversamente abili. 

Nella  Riserva Naturale Biogenetica Stornara il pino d’Aleppo la fa da padrone
Ancora prima di diventare riserva la pineta veniva intensamente sfruttata per l’estrazione della resina e per l’esercizio del pascolo. Il regime vincolistico a cui oggi la pineta è sottoposta le garantisce un’ottima copertura del suolo ed un interessante strato cespuglioso ed erbaceo la cui consistenza e composizione varia a seconda della distanza dal mare. L’intera Riserva è suddivisa in sei sezioni, tutte iscritte nel Libro Nazionale Boschi da Seme (Patemisco, Marziotta, Romanazzi, Principessa, Perronello e Marinella).
La pineta in località Patemisco è quella che per prima è passata al Demanio dello Stato, immediatamente dopo l’approvazione della legge 02/06/1910, n. 277, quindi, la più antica Foresta Demaniale d’Italia. Successivamente attraverso espropri concordati sono state acquisite le altre sezioni. Si estende dal confine della Basilicata a pochi chilometri dalla città di Taranto.

Qui di seguito per i lettori di Puglia a Cavallo le indicazioni per il Percorso Marinella.

PERCORSO MARINELLA
 DIFFICOLTÀ: bassa
LUNGHEZZA: 1, 5 km
TEMPO RICHIESTO DI PERCORRENZA DEL PERCORSO: 2 ore
DISLIVELLO: assente
Coordinate: 40.401862 N – 16.863713 E
percorso adatto a disabili: si
Punto di partenza: cancello di ingresso della RNB Stornara sezione Marinella.
La Pineta Marinella costituita da un popolamento di pino d’Aleppo (Pinus halepensis Mill.), inserita nel Libro nazionale dei boschi da seme, costituisce una sezione della Riserva Naturale Biogenetica “Stornara”. Lungo il percorso si possono notare sui fusti degli alberi le profonde incisioni testimonianza dell’antica pratica della resinazione. La vegetazione dell’area da visitare è composta anche da specie erbacee ed arbustive tipiche delle zone retrodunali e palustri quali: giglio di mare, campanella delle spiagge, ginepro coccolone, lentisco, fillirea, canna palustre,tamerici, ecc.
Orari delle visite
Dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e dalle ore 14,00 alle ore 16,00 previa prenotazione al n. 099/8271194 (Posto Fisso Carabinieri Marina di Ginosa bis).
Per l’ Immagine si ringrazia la Sezione Carabinieri Biodiversità  di Martina Franca 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

.