
14Dic, 2021
Dicembre si conclude tra Carovigno e Torre Guaceto con un innovativo stage per le discipline dell’Endurance e dei Pony Games. Ad organizzarlo è, manco a dirlo, l’Oasi del Cavallo di Carovigno con il suo infaticabile Ottorino Uggenti che con Maria Convertini ricordiamo sono stati gli organizzatori, proprio nel 2021 del primo Internazionale FEI di Endurance, disputatosi in Puglia, denominato AL GAWSIT ENDURANCE CUP , nome che deriva escluivamente dal luogo in cui è stato organizzato, giacchè la zona di Torre Guaceto è proprio chiamata AL GAWSIT, testimoniata dal geografo arabo Edrisi che nel 1.164 definirà Torre Guaceto col toponimo di “GAWSIT” che significa “il luogo dell’acqua dolce”.
E sarà proprio Carovigno e il suo hinterland, che per l’Endurance vedrà come formatrice dello stage programmato dal 27 al 29 Dicembre, la notissima Patrizia Giacchero, medaglia d’oro per l’Italia ad Anghiari nel 2007 per i Campionati Italiani in sella ad India, medaglia di bronzo a Castiglione del Lago nel 2014 in sella aPraalific. 1° grado Endurance, 1° grado discipline olimpiche, Tecnico Endurance 3* livello, specializzazione in Endurance, giudice Endurance 1°livello. Per l’anno 2022 responsabile della Fise per i rapporti con la Fei per la disciplina dell’endurance.
In campo per la disciplina dei Pony Games il rinomato Tommaso di Paolo, atleta e tecnico del Settore Ludico-Addestrativo Fise dei Pony Games di fama nazionale ed internazionale. Sostenitore del principio che il percorso didattico debba essere basato sull’apprendimento dell’equitazione attraverso giochi con i ponies (Pony Games), finalizzati ad apprendere le nozioni di base essenziali: equilibrio, coordinazione, schema corporeo, autonomia e indipendenza delle azioni.
I Pony Mounted Games sono una disciplina dell’equitazione che, pur di recente formazione, ha velocemente conquistato fama e popolarità nel mondo per la spettacolarità e la qualità tecnico-sportiva della competizione.
Un contributo formativo importante sarà ancora fornito da Nando Torre, Commissario Tecnico delle nazionali italiane endurance juniores e senior. In collegamento poi Sonia Marai, Istruttrice Federale, formatrice Istruttori base e settore Pony Games.
Lo stage organizzato con il sostanziale contributo e promosso dal Comitato Regionale Fise Puglia, che sul settore dei giovanissimi ha inteso rivolgere le sue attenzioni soprattutto nel 2021, con numerosi stage e azioni programmate nasce da un’idea delle Commissioni Endurance Puglia, composta da Deborah Giorgi e Maria Convertini e dalla Commissione Promozione e Sviluppo Agonismo che fa capo a Ornella Starace. L’idea di creare un connubio tra le due discipline nasce dalla volontà di promuovere l’equitazione in diversi contesti ludici e agonistici, sviluppando la base.
Lo stage che per i tesserati Fise Puglia è praticamente gratuito, prevede solo il pagamento di un contributo onnicomprensivo di 40 euro, che copre peraltro anche il costo box. Per le iscrizioni farà fede la data della mail di ricevimento da inviarsi escluisivamente a oasidelcavallo2016@gmail.com