
6Feb, 2022
Il REINING, una passione che in Puglia sta conquistando sempre più proseliti, in linea con l’andamento delle discipline Fise – Federazione Italiana Sport Equestri- che scala importanti numeri. Un novero di appassionati tale, che ha indotto – come riferisce Antonio Musarò, referente della disciplina del Reining in Puglia, insieme a Mario Galati – a dover professionalizzare ancora di più il “parco” tecnici e istruttori del settore della monta americana. A tal uopo
è stato promosso un corso per Tecnici di Equitazione Americana di I°, II° e II° livello. Un percorso, su più giornate, teoriche e pratiche, che ha avuto il tutto esaurito con incontri tematici svoltisi online per la parte teorica,con docenti di eccezione, come Alessandro Meconi, faro in casa Fise della specialità, che ha sostenuto con grande energia la necessità di portare in Puglia un corso per tecnici di equitazione americana (vedi nota*1), Alessandro Milani, Trainer di III livello FISE, per la specialità del Reining, Alessandro Pavoni, Trainer e referente nazionale Parareining, nonchè unico esponente italiano per l’Equitazione Americana del gruppo Fiamme Oro della Polizia di Stato, Ahmad Deljoyee Sabeti, Istruttore Tecnico Federale Fise di III livello Reining e docente nazionale ed Enza Falsarone del Dipartimento Equitazione America Fise.
Sarà il Centro Ippico Muntarrune a Monteroni di Scorrano, in provincia di Lecce, della famiglia Galati, che ospiterà alla presenza del presidente della Fise Puglia, Francesco Vergine, gli ultimi incontri dello stage formativo, Martedì 8 e Mercoledì 9 Febbraio, per il passaggio dei titoli. 13 in totale i partecipanti, tutti tesserati per Fise Puglia e Basilicata, qui di seguito i loro nomi: il Trainer Nico Sicuro, Lecce, Tecnico II° livello, Baraglia Luca Brindisi, II° Livello, Palazzo Antonio, Taranto II° livello, Dargenio Claudio Barletta, II° livello, Candida Damiano, Brindisi I° livello, Semeraro Guido, Brindisi II° livello, Minervini Caterina, Barletta III° livello, Malagnino Massimiliano, Lecce III° livello, Di Benedetto Sergio, Barletta III° livello, Chiarello Davide, Lecce II°livello, Pietrafesa Antonio, Potenza II° livello, Trove’ Corrado, Lecce II° livello, Capone Paolo, Lecce II° livello, Faggiano Salvatore, Lecce II° livello, Fiorentino Antonio, Barletta II° livello.
Ricordiamo che il Reining è una disciplina dell’equitazione americana, il cui significato letterale è “lavorare di redini”, che trae le sue origini dal lavoro con il bestiame svolto dai cowboy che utilizzavano i cavalli per radunare, muovere e contenere le mandrie di bovini nelle vaste praterie. I cavalli dovevano essere agili, atletici, docili e veloci e dovevano rispondere repentinamente ai comandi impartiti dai cavalieri tramite le redini, una prerogativa essenziale oggi più che mai nella disciplina sportiva del reining, divenuta molto competitiva, di grande suggestione, che contempla una serie di manovre tra cui slinding stop e giravolte spin.