
12Nov, 2023
Come sempre tribune gremite in ArenaFISE, quartier generale della Federazione Italiana Sport Equestri a Fieracavalli Verona in occasione del
Gran Premio delle Regioni Under 21 KEP Italia che con un vero e proprio “tifo” propone combattutissime gare con le squadre dei giovani Under 21 che rappresentano la propria regione di appartenenza.
Arrivato alla sua 45^esima edizione, il Gran Premio delle Regioni Under 21, ha visto quest’anno la squadra pugliese condotta dal capo equipe Mario Galati piazzarmi settima, a metà classifica, delle squadre in gara. A comporre il Team quest’anno sono stati Fernando Dell’Osso con Paulo (istruttore Francesco Scuderi), Antonio Spano con Little Painyed Dn ( istruttore Francesco Spano), Michelle Valentini con Daan (istruttore Gianni Negro), Giovanni De Francesco con Lego Z ( istruttore Antonello Andrisano) ed Aurora Guaragno a titolo individuale con Horginto ( Gianni Negro). Una prima giornata che ha fatto registrare una barriera per Fernando Dell’Osso, 8 penalità a Valentini, 12 a Spano, con Aurora che ha gareggiato a titolo individuale chiudendo ad 8. Risultati “rigenerati” in positivo nella seconda giornata con un netto di Fernando Dell’Osso e Antonio Spano e una sola barriera di Giovanni De Francesco. Chiude con una barriera nella seconda giornata Aurora Guaragno. Al contrario maggiormente in forma Michelle Valentini nella prima giornata di gare.
Poteva andare meglio alla squadra lucana, condotta da Francesco Castlgrande in qualità di capo equipe, che comunque vanta buoni elementi, che ha potuto contare solo su tre binomi partecipanti in campo, Francesco Angelotti su London, Teresangela Vicenti su Casino Cosmos, Giulia Maria Savaglio su Harpo-M, accompagnati dagli istruttori istruttori Tucci Vincenzo e Melidoro Filippo.
Va declarato il riusltato poi, del settore Pony di salto ostacoli, che quest’anno come squadra, a Verona, tra l’altro partita prima di tutte, composta per l’edizione 2023, da Sofia Martignano su Flika, da Leonardo Sergi Dandy, da Gabriel Marino su Zibro e da Giuseppe Rosato su Rockmount Silver e a ttolo individiduale da Giovanna Carlucci, con CS Lord Byron. Squadra, condotta da Vitantonio Demola, come capoequipe, per la prima volta si è affacciata a Fiercavalli, concludendo in classifica con un’onorevole 11^ posizione, oltre i titoli individuali di cui in parte abbiamo raccontato (vedi articolo Gabriel Maria Marino), e a cui va aggiunto quello ottenuto nella finale Best Rider Livello Base Pony, da Leonardo Sergi con Dandy cui è andato l’argento.
Un risultato frutto dell’impegno degli istruttori e del programma messo a unto dal Comitato Regionale Fise Puglia, che ha investito nel settore giovanile e ha creduto poi nella formula del Progetto Sport che è riuscito a dettagliare meglio le performance dei giovani atleti.
Eccellente risultato per Simone Molfetta che si aggiudica l’argento del Livello 5 Senior H125 Premio Goldspan, del Progetto Sport, categoria a due manche, in sella all’italiano Esnaider con un tempo davvero incredibile, che senza la barriera gli sarebbe valsa certamente la vittoria assoluta.
Concludiamo questa nostra carrellata da Verona con altre segnalazioni, come il bellissimo VI° posto di Davide Ostuni (A.S.D.L&B) con la saura Quevador Gaia della classifica generale nella 125 ×125 h 115. Un risultato eccellente – commentano i tecnici di Puglia, in primis il presidente Francesco Vergine, anche lui in sella al belga Kojak V V B, a Verona nella Tappa Gold ( va specificato con un doppio netto nella prima giornata e un a sola barriera nella seconda) e alcuni giurati tra cui Flavia Fabi – che specifica- i percorsi del 125 x 125 erano davvero impegnativi. Ero in giuria e posso testimoniarlo. Arrivare in finale e classificarsi sesti è davvero un buon risultato e meriti tutti i complimenti.
In copertina la foto dei ragazzini della Coppa Regioni Pony Puglia
Si ringraziano i tecnici e gli istruttori per la collaborazione