PONYADI LA PUGLIA RISPONDE … DAL REINING… CON ENDURANCE E COMPLETO

PONYADI  LA PUGLIA RISPONDE … DAL REINING… CON ENDURANCE  E COMPLETO

7Ago, 2023

Le Ponyadi, ovvero le Olimpiadi dei più piccoli cavalieri e amazzoni, manifestazione annuale che si è  tenuta ad AREZZO, rappresentano lo specchio delle attività che vengono svolte nei Comitati Regionali in seno a alla Federazione Italiana Sport Equestri, il fiore all’occhiello dei centri ippici. Le discipline praticate abbracciano tutto quanto previsto dall’ Equitazione e noi, della Puglia, anche quest’anno , abbiamo risposto presente .

CONCORSO IPPICO SOTTO L’ALBERO DI NATALE

CONCORSO IPPICO  SOTTO L’ALBERO DI NATALE

19Dic, 2019

Non poteva mancare al Circolo Ippico Terra Jonica,  il 20, 21 e 22 Dicembre un concorso di salto ostacoli, questa volta,  un Regionale A1* denominato JUMPING in CHRISTMAS ... della serie che anche a Natale si salta. Un’occasione, per i cavalieri di ritrovarsi, ma anche per quanti desiderano conoscere le attività equestri che si svolgono in Regione.  Ricordiamo che in Puglia diversi sono i Circoli Ippici ove è possibile praticare l’equitazione, prediligendo diverse specialità,  dal salto ostacoli, al dressage, dall’endurance al turismo equestre, dal penning al reining. Ogni struttura ha la propria specialità, senza considerare che molte delle quali sono specializzate per l’attività con i più piccoli, con i pony. Ovviamente nell’ampio panorama non mancano i centri dove anche i diversabili trovano accoglienza.

E’ importante in ogni caso verificare che i centri abbiano le carte in regola, consigliamo per lo più centri che abbiano una paternità, che diano garanzie, come ad esempio quelli  Affiliati Fise, nei quali si pratica soprattutto salto ostacoli, dressage, endurance, concorso completo o  centri Fitetrec Ante dediti per lo più ad altre discipline come il turismo equestre o il penning. In Puglia sono circa  70 i Centri affiliati Fise e circa 30 quelli Affiliati Fitetrec.

FOGO VINCE, PAISIELLO INCANTA … STALLONI IN CONCORSO PER IL MURGESE

FOGO VINCE, PAISIELLO INCANTA … STALLONI IN CONCORSO PER IL  MURGESE

2Dic, 2019

Il sole bacia i Murgesi… e con il sole il loro mantello morello  sprigiona una luce incredibile. A rendersene conto Leonardo Fusillo, Presidente dell’Associazione Nazionale Allevatori del Cavallo Murgese e dell’Asino di Martina Franca che ha voluto per la presentazione dei soggetti al  64° Concorso riservato a puledri, stalloni e fattrici, ma piuttosto per tutte le attività  che hanno impiegato  i cavalli  e che si sono svolte a Parco Ortolini nel padiglione preposto, la luce calda.  Già la luce fredda è un vero handicap per osservare i cavalli, per i Murgesi poi,  è proprio un vilipendio!

A riflettere la luce  e vincere il titolo di Campione Assoluto Stalloni per l’edizione 2019  è stato Fogo di San Paolo dell’allevamento  di Francesco Basile, Fogo aveva già vinto la categoria dei 6 e 7 anni. Secondo, ma molti,  lo davano per primo, non solo per la sua bellezza, ma anche in considerazione del fatto che  a 21 anni è un razziatore d’eccellenza, Paisiello, vincitore della categoria dei 18 anni oltre. Terzo per gli Assoluti Italo di Angelo D’Onghia, già vincitore della categoria dei 4 e 5 anni. 

lo stallone Paisiello . Deborah giorgi puglia a cavallo. Leonardo Fusillo presidente ancmurgese

 

A sfilare per l’Assoluto sotto lo sguardo attento degli  “Esperti di Razza” preposti alla valutazione,  Michele Nicassio e Fabio Silvestre, con la conduzione tecnica di Checco Curci gli altri Stalloni vincitori delle altre categorie, Nerone, di Matteo Pizzarelli, vincitore della categoria 30 mesi, Mozart di Bradamonte di Cosimo Amatulli, vincitore per i 3 anni, Italo di Angelo D’Onghia, vincitore della categoria 4/5 anni , Fusillo Adone Elliot di Caterina D’Onghia  vincitore della categoria 8/10 anni, Zenit di Domenico D’Onghia vincitore della categoria 11/17 anni.

PASSIONE “TURISMO EQUESTRE”… SUGGERISCE CRISTINA RUGGE

PASSIONE  “TURISMO EQUESTRE”… SUGGERISCE CRISTINA RUGGE

11Nov, 2019

Ad accogliere gli appassionati, nello stand di Fitetrec Ante  a Fieracavalli a Verona, incuriositi dalla bella esperienza di Paola Giacomini che ha percorso 9000 chilometri a cavallo partendo dalla Mongolia per portare un messaggio di pace, il presidente della Fitetrec Ante, Alessandro Silvestri, Cristina Rugge, presidente della Fitetrec Ante Puglia  e Antonio Rosato, referente del Settore Formazione di Fitetrec Ante. 

Alessandro Silvestri 501fcb64-5ede-4238-991e-8f67b8ec8adf b6c7a565-fd4b-479d-8140-7eca512b384b e17cfcd6-9a52-45ed-bb82-2eb36b06712f

Sommessamente sentiamo la Rugge rivolgere ad un giovane ragazzo una semplice domanda, che non abbiamo potuto fare a meno di riportare... Siete mai saliti a cavallo?

“Da qui, da lì sopra – racconta Cristina Rugge  la vista  è davvero spettacolare,  il contatto con la natura, con la terra, con il cielo è  profondo ed intenso. Andare a cavallo, è un’esperienza bellissima, che tutti dovrebbero poter fare e che regala sensazioni uniche che arricchiscono la mente e il corpo. A cavallo tutto è più lento, i ritmi  scandiscono semplici azioni che diventano grandi  gesti. Dovresti provare .. “

E in effetti la Puglia con la sua diversità offre ampie prospettive per praticare il turismo equestre,  il Salento, ad esempio offre  innumerevoli itinerari, degli scorci fantastici,  lunghe spiagge sabbiose, meravigliosi litorali rocciosi e ampie campagne costellate da pietre e profumata macchia mediterranea, che  consentono di godere della  bellezza di una terra che ha tanto da offrire. Il Gargano  non è da meno,  certamente tra le zone più belle  d’Italia, con il suo  meraviglioso promontorio verde proteso sul mare Adriatico, la  vegetazione lussureggiante e i bellissimi paesaggi da ammirare da qualunque parte si volga lo sguardo.  Un altro itinerario mozzafiato, dove tra l’altro si sono svolte anche gare di Endurance e l’Oasi di Torre Guaceto  e l’entroterra di Carovigno con il Canale Reale.  I Parchi dell’Alta Murgia, delle Pianelle con le specie autoctone dove primeggia, il leccio, il ragno e la roverella.

E a confermarci che il turismo equestre in Italia sta prendendo sempre più piede è proprio il presidente  nazionale della Fitetrec Ante, Alessandro Silvestri – si stima ha detto che in Europa sono circa 30 milioni gli appassionati , in Italia un milione e mezzo.  E’ un modo per far conoscere l’Italia – ha evidenziato Silvestri- raccontare le nostre bellezze,  l’enogastronomia, ma è soprattutto un modo per fare turismo divertendosi.

 

 

IL CUORE VERDE DI TARANTO … UN IPPOVIA DAVVERO SUGGESTIVA …

IL CUORE VERDE DI TARANTO  … UN IPPOVIA DAVVERO SUGGESTIVA …

3Gen, 2017

La strada di terra che si srotola nel cuore verde  a ridosso dell’Ilva,  in uno dei tanti itinerari che è possibile percorrere a cavallo,

IL MATRIMONIO SUL TRAJE’N… DOVE ? IN PUGLIA

IL MATRIMONIO SUL TRAJE’N… DOVE ? IN PUGLIA

21Gen, 2016

E vissero FELICI E CONTENTI ….il leitmotif  delle belle favole 

.