IL TROFEO PUGLIAaCAVALLO A LIDDO E PERLINI

IL TROFEO PUGLIAaCAVALLO A LIDDO E PERLINI

16Lug, 2022

A vincere il “Trofeo PUGLIAaCAVALLO” messo in palio dalla nostra testata e promosso nell’ambito del Galà del Cavaliere 2022, grazie ad una votazione senza precedenti che ha scrutinato ben  oltre 1800 preferenze,  sono stati per la sezione Junior, la completista ELENA PERLINI  per la sezione Senior, il dressagista ANTONIO LIDDO

IL COMPLETO RISPLENDE CON LE SUE STELLE

IL COMPLETO RISPLENDE CON LE SUE STELLE

16Mar, 2022

Trainante ed entusiasta il team dell’AsD l’Ilatro  di Cavallino in provincia di Lecce, guidato da un ottimo conduttore come Antonio Rosato, sta sdogannado la disciplina del Completo in Puglia complice un referente regionale appassionato e competente come il generale Luigi Castelluzzo a cui è stata demamndata dal Comitato Regionale Fise Puglia la rinanscita del settore del Completo.

L’ILATRO SVETTA A MONTELIBRETTI

L’ILATRO SVETTA A MONTELIBRETTI

9Lug, 2021

Una grande prestazione ha accolto il mese di Luglio presso il Centro Militare di Equitazione   di Montelibretti  con una Puglia che ha svettato al Concorso Nazionale di Completo dove le Amazzoni del Centro Ippico L’Ilatro, con il loro validissimo istruttore Antonio ROSATO, hanno reso lustro all’equitazione pugliese. 

PASSIONE “TURISMO EQUESTRE”… SUGGERISCE CRISTINA RUGGE

PASSIONE  “TURISMO EQUESTRE”… SUGGERISCE CRISTINA RUGGE

11Nov, 2019

Ad accogliere gli appassionati, nello stand di Fitetrec Ante  a Fieracavalli a Verona, incuriositi dalla bella esperienza di Paola Giacomini che ha percorso 9000 chilometri a cavallo partendo dalla Mongolia per portare un messaggio di pace, il presidente della Fitetrec Ante, Alessandro Silvestri, Cristina Rugge, presidente della Fitetrec Ante Puglia  e Antonio Rosato, referente del Settore Formazione di Fitetrec Ante. 

Alessandro Silvestri 501fcb64-5ede-4238-991e-8f67b8ec8adf b6c7a565-fd4b-479d-8140-7eca512b384b e17cfcd6-9a52-45ed-bb82-2eb36b06712f

Sommessamente sentiamo la Rugge rivolgere ad un giovane ragazzo una semplice domanda, che non abbiamo potuto fare a meno di riportare... Siete mai saliti a cavallo?

“Da qui, da lì sopra – racconta Cristina Rugge  la vista  è davvero spettacolare,  il contatto con la natura, con la terra, con il cielo è  profondo ed intenso. Andare a cavallo, è un’esperienza bellissima, che tutti dovrebbero poter fare e che regala sensazioni uniche che arricchiscono la mente e il corpo. A cavallo tutto è più lento, i ritmi  scandiscono semplici azioni che diventano grandi  gesti. Dovresti provare .. “

E in effetti la Puglia con la sua diversità offre ampie prospettive per praticare il turismo equestre,  il Salento, ad esempio offre  innumerevoli itinerari, degli scorci fantastici,  lunghe spiagge sabbiose, meravigliosi litorali rocciosi e ampie campagne costellate da pietre e profumata macchia mediterranea, che  consentono di godere della  bellezza di una terra che ha tanto da offrire. Il Gargano  non è da meno,  certamente tra le zone più belle  d’Italia, con il suo  meraviglioso promontorio verde proteso sul mare Adriatico, la  vegetazione lussureggiante e i bellissimi paesaggi da ammirare da qualunque parte si volga lo sguardo.  Un altro itinerario mozzafiato, dove tra l’altro si sono svolte anche gare di Endurance e l’Oasi di Torre Guaceto  e l’entroterra di Carovigno con il Canale Reale.  I Parchi dell’Alta Murgia, delle Pianelle con le specie autoctone dove primeggia, il leccio, il ragno e la roverella.

E a confermarci che il turismo equestre in Italia sta prendendo sempre più piede è proprio il presidente  nazionale della Fitetrec Ante, Alessandro Silvestri – si stima ha detto che in Europa sono circa 30 milioni gli appassionati , in Italia un milione e mezzo.  E’ un modo per far conoscere l’Italia – ha evidenziato Silvestri- raccontare le nostre bellezze,  l’enogastronomia, ma è soprattutto un modo per fare turismo divertendosi.

 

 

L’OLIMPIONICO ROBERTO ROTATORI IN PUGLIA PER I CROSSISTI

L’OLIMPIONICO ROBERTO ROTATORI IN PUGLIA PER I CROSSISTI

2Apr, 2017

L’olimpionico Roberto Rotatori è stato il protagonista in Puglia dello stage di eccellenza,   in casa Fitetrec-Ante,  svoltosi  presso  la Scuola di Cavalleria Federico Caprilli,  degli impianti del Centro Ippico Militare di Lecce.

Rotatori ha tenuto  un  primo stage  per la crescita professionale,  in apertura del mese di aprile,   rivolto  ai tecnici Fitetrec-Ante di primo, secondo e terzo livello, per gli Assistenti Tecnici Equestre e per i docenti regionali, propedeutico tra l’altro alle discipline del Cross Country e Cross Derby.

Rotatori, classe ’67, ha collezionato nella sua carriera  numerose  qualificazioni, podi e riconoscimenti sia a livello nazionale che internazionale  che lo hanno consacrato tra i top  del Concorso Completo sin dagli anni ’90. Ha lavorato con Mark Todd in Inghilterra. Dal 2000  in poi altri prestigiosi risultati, tra cui  medaglia di bronzo a squadre, secondo miglior cavaliere degli italiani partecipanti e qualifica per le Olimpiadi di Pechino 2008, unica squadra italiana delle tre discipline olimpiche che ha preso parte ai Giochi, conquistando il 6 posto a squadre ed un piazzamento tra i primi 30 binomi al mondo, a livello individuale. Il 2009 gli ha regalato un altri importanti risultati,   il 4° posto a Badminton (UK), la più prestigiosa arena del concorso completo e  la conquista della medaglia d’argento a squadre agli Europei di Fontainebleau, nonché  il 7° posto nella classifica individuale. Nel 2011  Roberto Rotatori è  incaricato ufficialmente dalla FISE – Federazione Italiana degli Sport Equestri, come Tecnico Junior e Young Rider per il Concorso Completo.

rotatori

Lo stage con Rotatori è stato il primo appuntamento  del  programma di formazione e crescita, che con il nuovo corso il  Responsabile Nazionale del Dipartimento Formazione Agonismo Fitetrec-ante Antonio Rosato,  ha promosso  per il miglioramento dei quadri tecnici tecnici federali Fitetrec-Ante.  Lo stage  per i tecnici di primo e secondo livello e per gli ATE, non ancora aggiornati per l’anno in corso, come specificato nella Normativa Patenti e Brevetti 2017, ha validità biennale.

.