CAVALLI E CARROZZE PER LE VIE DI NARDO’

CAVALLI E CARROZZE PER LE VIE DI NARDO’

9Ott, 2019

Seconda edizione a Nardò in provincia di Lecce  per la “Sfilata di carrozza, attacchi d’epoca e cavalli da sella” ideata  da Gregorio Pandi, referente dell’associazione neretina “Amatori del cavallo” e patrocinata dal Comune di Nardò.

Una quarantina di  carrozze e numerosi binomi in sella  si sono dati appuntamento in via Cuoco, per  sfilare per via Bonfante, via XXV Luglio, corso Galliano, via Grassi, via XX Settembre, via Duca degli Abruzzi, via Michele Gaballo, via Due Aie, via Madonna di Costantinopoli, via Roma, via Volta, via Caduti di via Fani e ritorno in via Cuoco, dove sono stati premiati tutti i partecipanti. Una sorta di  Ritorno al passato, in cui il cavallo, e le carrozze erano gli unici mezzi di locomozione ,  con le “accortezze” dei tempi moderni, giacché tutti i cavalli che hanno partecipato erano necessariamente muniti di passaporto.

Soddisfatto, Antonio Tondo, consigliere comunale delegato allo Sport di Nardò  – che, nel ringraziare l’Associazione Amatori del cavallo, ha evidenziato  – “come sia suggestivo osservare un un passaggio in città così straordinario, che  per un giorno  ci fa tornare al tempo in cui sulle nostre strade le automobili erano rarissime e le carrozze e i cavalli erano i principali mezzi di locomozione. È un evento affascinante, soprattutto per i bambini. L’augurio è che questa manifestazione possa consolidarsi e divenire una “classica”  e, che possano essere in tanti ad affacciarsi in strada e a partecipare a quella che è una vera e propria festa”.

sfilata di carrozze a nardò

Rivivono i tempi dei nonni – Stupisce come per le strade e anche sulle carrozze ci fossero tantissimi bambini, come a voler rivivere un tempo in cui i ritmi erano lenti e gli animi meno stressati da una vita frenetica.  Nell’idea di Gregorio Pandi, referente dell’associazione “Amatori del cavallo”, organizzatrice  dell’evento,il cavallo è tutto.  Non abbiamo vissuto i tempi dei nostri antenati, ma per un giorno abbiamo riportato a Nardò la medesima atmosfera. Ed è proprio alla nostra città che intendiamo dedicare quest’evento, a margine del quale un doveroso ringraziamento va rivolto ai tantissimi partecipanti, non solo coloro che sedevano sulle carrozze ma anche i tanti che hanno affollato le vie neretine. Grazie all’Amministrazione comunale che ha voluto fortemente questa manifestazione”.

Già Salvatore Pandi nel 2008 con la stessa Associazione aveva dato vita a Nardò  alla prima edizione della Fiera del bestiame, una manifestazione  che affonda le radici in un glorioso passato , (negli anni 40/50 Nardò era famosa per la sua fiera del bestiame), quando la fiera, strettamente collegata ai festeggiamenti civili religiosi per il Crocifisso Nero, era l’occasione per le oltre cento importanti masserie dell’esteso feudo neretino e soprattutto dell’Arneo di effettuare importanti transazioni commerciali, chiaramente oggi questo tipo di fiere hanno perso la loro peculiare funzione commerciale, si tratta piuttosto  di un modo  per avvicinare i giovani, i ragazzi e far riscoprire il gusto delle tradizioni, dove il cavallo aveva  ruolo chiave. #associazioneamatoridelcavallo  #Fieradelbestiame #cavalliecarrozze #nardò #cavallichepassione #pugliaacavallo #cavalli&carrozze

.