
16Feb, 2021
E’ stato l’Horse Club Terra Jonica, a ridosso di quelle che chiamano “Tagghjate”, a valle del versante Ovest del Monte Belvedere di San Giorgio Jonico (Taranto), fantastico complesso restituito alla collettività, rappresentato da vecchie cave di tufo dismesse dalla metà degli anni cinquanta interessato da attività estrattiva manuale di conci destinati alla costruzione edilizia del territorio circostante , che ha ospitato l’edizione 2021 dei Campionati Invernali di Salto Ostacoli per i tesserati di Puglia e Basilicata. Ci si era dati quattro giorni di tempo, uno in più rispetto allo standard dei campionati per fare le cose per bene e dare a tutti i concorrenti la possibilità di provare i campi, con le classiche warm up, ma come spesso succede c’è l’imponderabile, il tempo inclemente, l’acqua incessante.
Un piccolo stop sabato, per le proibitive condizioni climatiche ma la domenica tutti pronti in campo e così insieme ai fiocchi di neve sono fioccati i nuovi titoli pugliesi e lucani, tutti assolutamente assegnati con doppio e triplo netto. Una considerazione val la pena di essere fatta ed è che i titolati a parità di netto avrebbero potuto essere di più, giacché le gare sui percorsi disegnati da Francesco Vano, hanno tirato fuori molti e molti di più doppi netti di quanti andati in premiazione. Un risultato che inorgoglisce il Presidente della Fise Puglia, Francesco Vergine e l’intero Comitato Regionale presente con le sue componenti, insieme alla famiglia Podo per le premiazioni, per l’evoluzione che l’equitazione e il salto ostacoli sta prendendo nelle due Regioni. E se il podio ha tre gradini, il parterre dei successi è invece molto più ampio e sono state tante altre le amazzoni e cavalieri che in questo Campionato freddo, freddissimo hanno fatto bene. A loro un pensiero vincente per i risultati e la tempra dimostrata.
Campionessa Assoluta per il Salto Ostacoli Invernale Fise Puglia per i colori della Fise Puglia e’ risultata Domenica del Prete, Kella per gli amici, tesserata con il secondo grado per l’Horse Club Terra Jonica, con il belga Cadenco Van’t Gellut Z, classe 2009, di proprietà, che con un doppio netto sui tempi conquista l’oro davanti a Francesco Spano, cui va l’argento, titolare e Istruttore Federale Fise del Centro Ippico delle Rose, di Morciano di Leuca, in sella al grigio Nox Lvp, belga 2013 di Francesca Cribari.
Bronzo per Gian Maria Gabriele Prete, in forza anche lui all’Horse Club Terra Jonica, grande protagonista dei campionati invernali, che su Herco Van Het Overlede Gord, belga 2007 di Giulia Teco, decide per una conduzione tranquilla che gli regala la terza piazza.
L’ambito Criterium II grado è andato a Francesco Vergine, presidente di Fise Puglia Basilicata, in sella a Compina, risultato gratificante con triplo netto che suggella il titolo che Vergine aveva conseguito quest’estate, nel Campionato Regionale 2020 in sella questa volta a Stakaletta Ps. Sul podio con Vergine per la seconda piazza Marcello Giaracuri sul belga Kelena “R”, di proprietà di Elia Matteo Simonetti. Fantastico bronzo ancora per Gianmaria Gabriele Prete, che dopo il successo nell’Assoluto bissa ancora una volta il bronzo, questa volta sulla collaudata belga, Isabeau di Arezzo, di sua proprietà.
Per il Campionato I grado sale sul podio Oronzo Lella, dell’Asd Giovanni De Trizio di Bitonto, con l’italiano Impeto del Cortese, classe 2008 di Francesco Cagnana. E’ la brindisina Sara Molfetta, dell’Asd Brancasi, che conquista la medaglia d’argento su Chester FZ, baio italiano del 2011 dell’Azienda Agricola Chiara Ruzzer. Terza piazza per Maria Francesco Sanpietro, dell’Asd Equis Eo di Foggia, in sella al sella italiano 2011 Flower di Sant’Agnese di Erga Omnes di Vincenzo Bruno.
Si aggiudica il Criterium I grado l’amazzone Margherita Romito dell’ASD dei Sannaci in sella all’italiana baia Lapricot, classe 2011. Conquista l’argento Ludovica De Rose dell’ Asd Ghibli di Grottaglie in provincia di Taranto, sulla grigia olandese 2006, Boulahrouz di proprietà di Maria Luisa Volpe. Bronzo per Gabriele Santoro, Asd Parco di Mare di Brindisi, ormai in smagliantissima forma, lascia alle spalle oltre un anno di fermo e in sella al piccolo gioiello di famiglia Gryon, classe 2006 sale sul podio.
Nel Campionato Ambassador conquista l’oro Sabina Pasculli Asd Giovanni De Trizio di Bari, in sella a Badolan, classe 2011 di proprietà, argento per il binomio italiano Nicola De Bernardis, istruttore federale del CSE di Altamura e sulla italianissima 2007, Mara Venier di proprietà, bronzo per Massimo Tommaso Bosso delll’Asd Scuderia Caracciolo, sul belga 2009 J&B VantKlaterver di proprietà.
Si impone nella finale del Criterium Brevetti Puglia Elena De Gabriele dell’Asd Colò (Le) in sella a Soniad’or, soggetto italiano 2008 proporità La Baronessa Srl, argento per Davide Annichiarico su Typhoon, femmina olandese classe 2003 di Letizia Farina bronzo per Mattia Specchia , tesserata presso l’Asd Lobar (Ba), in sella a Oxilana, italiana 2007 di proprietà dello stesso circolo Lobar.
Ed ecco i titoli del Campionato Brevetti Puglia, dove trionfano gli junior, oro Emanuele Arcuti dell’Asd Inclusive di Galatina (Le) in sella all’italianissimo 2003 Inclusive, di proprietà di Antonio Tundo. Seconda piazza per Chiara Jasmine Milone, dell’Asd Parco di Mare di Fasano (Br) in sella all’olandese 2000 Tanja, di proprietà dell’Ad Horse Club Associazione Sportiva Dilettantistica. Bronzo per Carlotta Ardito dell’Asd Giovanni De Trizio di Bitonto (Ba) in sella al baio olandese Caesar, classe 2007 di proprietà di Sabina Pasculli.
Tutto rosa e soggetti italiani per il Trofeo Brevetti Puglia con tripletta di netti e prima piazza per Alessia Simone dell’Asd Lobar di Adelfia (Ba), su Restef, classe 2004 di proprietà di Leonardo Fontana, argento a Graziana Marinacci tesserata presso la foggiana Asd Equis Eo sul pony 1998, Pepito di San Marco, di Ornella Paiano.Bronzo infine a Martina Sansone anche lei della Equis Eo che ha montato Rosebery De Le Sorgenti , classe 2006, proprietà azienda Agricola Gianni Perciaccante.
Per la categoria Promesse Pony Puglia l’oro va a Emma Vita Melpignano tesserata per l’Asd Parco di Mare (Br), in sella alla grigia Rubi, pony italiana, classe 2007 di proprietà di Camilla Maria Vender. Argento per Marina Gilberti dell’Asd Colò di Lizzanello in provincia di Lecce, su Orchid’s Adventure baio olandese 2009 di proprietà. Michele Lella guadagna il bronzo con Skeggia dell’Eden, femmina 2003 di Lucia Natuzzi.
En plein per la finale del Campionato Brevetti Basilicata, dove si impongono i ragazzi del Tucci Team (MT) vincono il titolo Roberto Corsano in sella al belga 2005 Focus di proprietà di Eleonora Tommaso, l’argento Teresangela Vicenti su Concars, tedesco 2013 di proprietà di Angela Varvara, va il a bronzo Sara De Leonardis sull’italiano, classe 2008 Kong Kong di Alex Nolasco.
Per il Trofeo Brevetti Basilicata è ancora l’Asd Tucci Team di Policoro in provincia di Matera, che conquista tutti i titoli del podio con i suoi allievi. Due gli ex aequo per il gradino più alto: salgono sul podio Maria Francesco Calia, su Apperò di Tempa Bianca, italiana 2012 di proprietà di Vincenzo Tucci ed Emanuele Deputato sull’italiana Dakota, classe 2009 di proprietà di Salvatore Lofrano. Bronzo per Mariaclara Ceglie sull’ungherese Gyemant Jimmy, 2010 di proprietà.